Competenza territoriale e status giuridico dei magistrati onorari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 9552 del 2024, ha accolto l’appello proposto dal Consiglio Superiore della Magistratura, dal Ministero della Giustizia e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri contro una pronuncia del TAR Emilia-Romagna. Il caso...Inidoneità fisica al servizio militare per fragilità cardiaca: discrezionalità tecnica e criteri di valutazione rigorosi
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 8962 del 9 novembre 2024, ha rigettato il ricorso di un allievo maresciallo dell’Arma dei Carabinieri dichiarato inidoneo al servizio militare incondizionato a causa di una condizione cardiaca caratterizzata dal “pattern di...Emolumenti relativi alle indennità di mandato elettorale
Con ordinanza n. 9119 del 13 novembre 2024, il Consiglio di Stato, Sezione V, ha sollevato una rilevante questione di legittimità costituzionale in relazione agli articoli 13, comma 1, del decreto-legge n. 66 del 2014, convertito con modificazioni dalla legge n. 89...Ordinanze sindacali contingibili e urgenti: limiti e presupposti di legittimità
Il Consiglio di Stato chiarisce che le ordinanze sindacali contingibili e urgenti, adottabili solo in presenza di reali emergenze di sicurezza urbana, non possono avere natura sanzionatoria.
Licenziamento per timbratura fraudolenta del badge: la Cassazione conferma la giusta causa
Con l’ordinanza n. 28248 del 4 novembre 2024, la Cassazione ha ribadito la legittimità del licenziamento per giusta causa in caso di comportamenti fraudolenti che compromettano il vincolo fiduciario. Il caso riguardava una dipendente che aveva fatto timbrare il badge da un collega per attestare falsamente la propria presenza in ufficio. La Corte ha confermato che la gravità della condotta giustifica il recesso dal rapporto di lavoro, anche in presenza di errori nella lettera di licenziamento, purché la motivazione resti valida e conforme al principio di proporzionalità.