Bollettino Giuridico Telematico
Portale di aggiornamento giuridico
ULTIMI INSERIMENTI
Accesso a pareri legali e tutela della strategia processuale
Con la sentenza del 25 ottobre 2024, n. 18678, il Tar Lazio ha stabilito che è legittimo il diniego di accesso a un parere legale reso dall’Avvocatura Generale dello Stato, qualora tale parere sia stato acquisito nell’ambito di una lite in corso o nella fase...
Contratti esclusi e rispetto dei “super-principi” nel nuovo Codice dei contratti pubblici
Il TAR Piemonte, con la sentenza n. 1206 del 21 novembre 2024, si è espresso in merito all’affidamento di contratti esclusi ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 36/2023, richiamando l’applicabilità dei principi fondamentali del risultato, della fiducia e dell’accesso...
Competenza sussidiaria nelle successioni trasfrontaliere: il momento rilevante per l’individuazione del luogo dei beni ereditari secondo la Corte di Giustizia UE
Con la sentenza del 7 novembre 2024, causa C-291/23, la Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha fornito una rilevante interpretazione dell’art. 10, par. 1, del Regolamento (UE) n. 650/2012 in tema di successioni mortis causa transfrontaliere, stabilendo che, per...
Effetti irreversibili del remand in sede cautelare
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 9426 del 2024, ha affrontato la natura e gli effetti del c.d. remand, ossia la concessione di una misura cautelare che rinvia l’adozione di un nuovo provvedimento all’amministrazione resistente. La decisione evidenzia come il...
Legittimità della legge n. 86 del 2024 sulla devoluzione di funzioni alle Regioni
Con la sentenza n. 192 del 2024, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale di numerosi articoli della legge n. 86 del 2024, relativa all'attuazione dell'autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario in base all'art. 116, comma 3,...
Revisione straordinaria dei prezzi e applicazione al primo anno contrattuale
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 9611 del 2 dicembre 2024, ha ribadito che la revisione straordinaria dei prezzi, prevista dall’art. 1 septies del D.L. n. 73/2021, modificato dalla L. n. 234/2021, non si applica al primo anno di contratto. Tale principio si...
Accesso di imprese estere al mercato unionale degli appalti pubblici
l Tar Lazio, con la sentenza n. 21202/2024, ha esaminato la questione dell’accesso delle imprese estere al mercato unionale degli appalti pubblici, chiarendo gli obblighi delle stazioni appaltanti in materia. In particolare, è stato ribadito che il quadro normativo...
Applicazione temporanea e procedura di nomina dei magistrati tributari
Il Tar Lazio, Sezione Quinta Bis, con la sentenza n. 20996/2024, ha definito un complesso giudizio di ottemperanza relativo al trasferimento temporaneo di un magistrato tributario affetto da disabilità grave, già stabilito con sentenza n. 18257/2023. La controversia...
Piscina come pertinenza edilizia e criteri dimensionali
Il Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana, con la sentenza n. 926 del 2024, si è pronunciato sulla classificazione edilizia di una piscina di dimensioni limitate, chiarendo i criteri per considerarla una pertinenza edilizia piuttosto che una...
Competenza territoriale e status giuridico dei magistrati onorari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 9552 del 2024, ha accolto l’appello proposto dal Consiglio Superiore della Magistratura, dal Ministero della Giustizia e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri contro una pronuncia del TAR Emilia-Romagna. Il caso...