da Redazione | Nov 15, 2024 | Amministrazione e enti pubblici, Appalti e servizi pubblici
Il Tribunale di Bolzano chiarisce che la certificazione di parità di genere è una qualità soggettiva non trasferibile tramite avvalimento, ribadendo la sua natura intrinseca e non delegabile negli appalti pubblici.
da Redazione | Nov 15, 2024 | Amministrazione e enti pubblici, Appalti e servizi pubblici
Il TAR Sicilia esamina la revoca di una gara pubblica dopo l’aggiudicazione provvisoria, ribadendo l’importanza della trasparenza e della buona fede, nonché la necessità di motivazioni solide per garantire correttezza e tutela dell’affidamento degli operatori economici.
da Redazione | Nov 12, 2024 | Appalti e servizi pubblici, Imposte e tasse
Il TAR Campania, sezione di Salerno, con la sentenza n. 2033 del 2024, ha accolto il ricorso di un consorzio contro l’aggiudicazione di un appalto integrato per la progettazione e realizzazione di un’infrastruttura stradale, assegnato a un RTI. Il Tribunale ha stabilito che la stazione appaltante, nel valutare i requisiti dei partecipanti, deve esaminare anche le violazioni fiscali non definitive se queste compromettono l’affidabilità del concorrente. L’aggiudicazione è stata annullata poiché l’amministrazione non aveva motivato adeguatamente la propria decisione di ritenere non rilevanti le irregolarità fiscali di una delle imprese del RTI, nonostante il superamento della soglia di rilevanza indicata dalla normativa.
da Redazione | Nov 12, 2024 | Appalti e servizi pubblici, Urbanistica ed edilizia
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 8747 del 4 novembre 2024, ha confermato la legittimità dell’ordinanza di demolizione emessa nei confronti dell’amministratrice di una società concessionaria di un’area demaniale, riconoscendone la responsabilità oggettiva per la tolleranza degli abusi edilizi. Pur non avendo realizzato le opere abusive, l’amministratrice era consapevole delle irregolarità e non aveva agito per rimuoverle. Il principio affermato stabilisce che la qualifica di “responsabile dell’abuso” si applica anche a chi detenga la disponibilità di un’area demaniale e ne tolleri l’uso illecito, sottolineando la natura ripristinatoria e oggettiva della sanzione demolitoria anche per i concessionari non esecutori dell’abuso.
da Redazione | Nov 12, 2024 | Amministrazione e enti pubblici, Appalti e servizi pubblici
Il TAR Lazio, con la sentenza n. 19043 del 2024, ha respinto il ricorso di una società sportiva contro l’assegnazione della concessione di un impianto sportivo a un’associazione dilettantistica, confermando la correttezza della procedura seguita dal Comune. Il Tribunale ha precisato che, per impianti privi di rilevanza economica, non si applica il Codice dei contratti pubblici e che l’esclusione dei concorrenti può avvenire solo per i motivi previsti dal bando. Ha inoltre considerato insindacabile la valutazione tecnica della commissione sul piano di manutenzione.
da Redazione | Nov 11, 2024 | Appalti e servizi pubblici, Atto amministrativo, Demanio e patrimonio
Il TAR Lazio ha annullato la delibera comunale che prorogava automaticamente le concessioni demaniali marittime, evidenziando la violazione delle normative europee e italiane sulla concorrenza e l’obbligo di procedure selettive, come stabilito dalla Direttiva Servizi.