da Redazione | Nov 7, 2024 | Giustizia amministrativa
Il Consiglio di Stato ha accolto l’appello contro la sentenza del T.A.R. Lazio, che aveva dichiarato inammissibile il ricorso contro il rifiuto del Ministero della Giustizia di riconoscere una sentenza penale straniera a fini esecutivi in Italia. Il Collegio ha ritenuto che il procedimento di riconoscimento fosse autonomo rispetto a quello estradizionale, configurando un interesse attuale all’impugnazione. Il provvedimento ministeriale è stato annullato per carenza di motivazione, con rinvio per una nuova valutazione conforme alla normativa vigente.
da Redazione | Nov 6, 2024 | Giustizia amministrativa, Urbanistica ed edilizia
Il TAR Sicilia ha dichiarato inammissibile il ricorso riguardante la dichiarazione di servitù pubblica su una strada privata, rinviando la causa al giudice ordinario.
da Redazione | Nov 6, 2024 | Amministrazione e enti pubblici, Atto amministrativo, Giustizia amministrativa
Il Consiglio di Stato conferma la legittimità della ricostruzione neutra di atti amministrativi, evidenziando i confini del risarcimento per danno non patrimoniale in casi di provvedimenti d’interdizione ormai definitivi.
da Redazione | Ott 28, 2024 | Giustizia amministrativa
Il TAR Catania esclude l’ammissibilità di opposizioni di terzo contro atti esecutivi, confermando che il giudizio di ottemperanza tutela l’esecuzione del giudicato e deve rivolgersi alla sentenza originaria.
da Redazione | Ott 24, 2024 | Giustizia amministrativa
Il Consiglio di Stato ha stabilito che la sopravvenuta carenza di interesse nella domanda di annullamento esclude l’interesse morale del ricorrente, negando la possibilità di accertare l’illegittimità del provvedimento ai fini risarcitori e confermando la natura impugnatoria del ricorso straordinario.
da Redazione | Ott 24, 2024 | Giustizia amministrativa, Urbanistica ed edilizia
La Corte ha dichiarato inammissibile il ricorso per difetto di legittimazione ad agire, evidenziando l’assenza di collegamento tra le piscine e la mancanza di prova di pregiudizio patrimoniale attuale, in linea con il principio giurisprudenziale dell’effettività del danno.