da Redazione | Ott 18, 2024 | Appalti e servizi pubblici
Il Consiglio di Stato ha confermato il legame tra il principio del risultato e quello della fiducia nei contratti pubblici, sottolineando che l’efficienza procedurale deve bilanciarsi con l’interesse pubblico, evitando formalismi che compromettano il raggiungimento degli obiettivi.
da Redazione | Ott 17, 2024 | Appalti e servizi pubblici
La valutazione della convenienza, che spetta alla stazione appaltante, non si basa solo sulla presenza di un unico concorrente, ma tiene conto dell’interesse pubblico e degli obiettivi prefissati.
da Redazione | Set 27, 2024 | Appalti e servizi pubblici
La procedimentalizzazione, mediante l’acquisizione di più preventivi e la determinazione dei criteri per la selezione, non conferisce ai soggetti non selezionati il diritto di contestare la valutazione effettuata dalla stazione appaltante, né modifica la natura dell’affidamento diretto.
da Redazione | Set 26, 2024 | Appalti e servizi pubblici
La stazione appaltante può legittimamente revocare l’aggiudicazione qualora l’avvalimento non soddisfi i criteri di chiarezza e specificità previsti dalla normativa.
da Redazione | Set 25, 2024 | Appalti e servizi pubblici
L’azione di responsabilità per rovina di cui all’art. 1669 c.c. può essere esercitata dall’acquirente anche nei confronti del venditore “che risulti fornito della competenza tecnica per dare direttamente, o tramite il proprio direttore dei lavori, indicazioni specifiche all’appaltatore esecutore dell’opera, gravando sul medesimo venditore l’onere di provare di non aver avuto alcun potere di direttiva o di controllo sull’impresa appaltatrice
da Redazione | Set 25, 2024 | Appalti e servizi pubblici
Il Tribunale, ribadendo che l’avvalimento permanente si distingue dall’avvalimento temporaneo in virtù della continuità e della stabilità del rapporto tra il prestatore e l’operatore beneficiario dei requisiti, ha specificato che le regole sull’avvalimento temporaneo, come disciplinate dall’articolo 89, sesto comma, del D.Lgs. 50/2016, non trovano applicazione in presenza di un avvalimento permanente, escludendo così qualsiasi possibile assimilazione alla figura dell’avvalimento “a cascata”.