Principio del “fair and equitable treatment”
Il Consiglio di Stato, sezione IV, con la sentenza n. 8854 del 5 novembre 2024, ha stabilito che il versamento dell’imposta sostitutiva di affrancamento da parte di un privato non vincola il Comune nella successiva attività pianificatoria, né limita la discrezionalità...Istanze di rinegoziazione di una convenzione di lottizzazione
Nel caso esaminato, il Collegio ha chiarito che il principio di buona fede e correttezza, sancito dall’art. 1375 c.c. e richiamato dall’art. 11, comma 2, della legge n. 241/1990, può fondare un obbligo dell’amministrazione di esaminare l’istanza e pronunciarsi in modo espresso, motivando la propria decisione.
Ribassi sui costi della manodopera e limiti della discrezionalità nell’ambito degli appalti pubblici
Con la sentenza n. 3739 dell’11 novembre 2024, il T.A.R. per la Sicilia, Catania, Sezione III, ha affrontato il tema della ribassabilità dei costi della manodopera negli appalti di servizi, fornendo un’interpretazione del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, nuovo Codice dei contratti pubblici.
Validità dell’avvalimento operativo e requisiti di specificità ed effettività
Con la sentenza n. 8711 del 4 novembre 2024, il Consiglio di Stato ha approfondito la disciplina dell’avvalimento operativo, con specifico riferimento al prestito del fatturato specifico come requisito tecnico per la partecipazione a gare di appalto di servizi. La questione riguardava la conformità di un contratto di avvalimento operativo ai requisiti di specificità ed effettività previsti dall’articolo 89, comma 1, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50.